Controllo di Gestione

Monitorare al meglio costi e profitti della propria azienda può implicare un’attenta analisi dell’intero sistema produttivo e commerciale, o di singoli settori di esso, in maniera più approfondita di quanto già avvenga tramite la contabilità generale. Diventa quindi necessaria l’implementazione di ulteriori sistemi di analisi, come ad esempio la contabilità analitica, che permettano di desumere dati più nel dettaglio. Il primo passo è quello di analizzare la propria attività per individuare quelli che vengono definiti centri di costo e di profitto, in funzione di un’attenta programmazione anche delle strategie di investimento. Questi raggruppamenti di dati permettono di scindere l’attività aziendale, per ottenere dei dati aggregati, utili per l’analisi della situazione reddituale. Si può quindi definire la programmazione e il controllo di gestione come l’attività fondamentale con cui l’azienda si accerta che la gestione si stia svolgendo in modo tale da permettere il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione strategica. Le fasi del processo sono essenzialmente quattro:

– La formulazione di obiettivi e programmi di breve periodo;
– La misurazione sistematica dei risultati conseguiti;
– L’analisi degli scostamenti (confronto degli obiettivi con i risultati),
– Le azioni correttive monitorate attraverso strumenti di  budgeting e reporting.

La creazione  di questo sistema di monitoraggio aziendale implica metodologia e strutturazione quindi non può essere lasciato al caso. vanno strutturate le logiche in funzione dell’obiettivo che si vuole raggiungere e monitorare costantemente, altrimenti si rischia di costruire un qualcosa di poco gestibile ed inutile. inoltre anche le logiche di sviluppo e manutenzione dei dati deve essere semplice e fruibile.

Il monitoraggio dei fattori chiave del successo è utile alle aziende anche di piccole dimensioni. Si tratta di tenere sotto controllo quelle variabili che assicurano il vantaggio competitivo nel lungo periodo ed il cui controllo consente buone prestazioni all’impresa. Questi fattori chiave sono misurati tramite gli indicatori chiave, cosiddetti KPI (Key Performance Indicator), il cui fine fondamentale è quello di segnalare al management come si sta comportando l’azienda e come si sta muovendo ogni Centro di Responsabilità.

Se sei convinto che il tuo business non sia sotto controllo o non riesci a  capire come si sta muovendo la tua azienda rispetto, al flusso finanziario, ai margini di contribuzione dei prodotti, il pricing , oppure non sai come incidono i costi diretti indiretti, la manodopera, i costi commerciali,  allora hai bisogno di un’attenta analisi che ti permetterà di decidere se optare per un sistema di controllo a prova di errore.

Avere un sistema di controllo significa anche fare strategia e correggere per tempo il tiro rispetto all’evoluzione del mercato e più specificatamente del tuo settore di appartenenza. Infatti il nostro approccio ti permetterà non solo di controllare ma anche di decidere come muoverti in anticipo rispetto al mercato, ai  clienti, ai fornitori ed alle banche.

Scopri tutte le  risorse gratuite

Abbiamo incluso  anche la “Prima Consulenza”