Pianificazione Finanziaria
L’area finanza all’interno del mondo imprese si sta evolvendo e si stanno ampliando le sue funzioni classiche, così da richiedere sempre più competenze trasversali, che coniughino la gestione di tesoreria con capacità previsionali, il risk management con la compliance giuridico-fiscale, la conoscenza del business aziendale con le logiche di accesso al credito. Le aziende virtuose hanno sempre dato grande importanza al contributo dell’area Finanza e Controllo nella pianificazione della strategia e nel supporto alla realizzazione dei piani aziendali. In quest’ottica l’azienda può essere analizzata con di indicatori di redditività (EBIT, risultato ante imposte su attivo), di leverage (PN tangibile/attivo tangibile), di patrimonio netto rapportato agli immobilizzi materiali e di posizione finanziaria netta rapportata al Margine Operativo Lordo. Si tratta di indicatori che esprimono un giudizio immediato sulla solidità o vulnerabilità e consentono di raffrontare il dato con un campione di migliaia di aziende. L’effetto pratico è chiaro: l’azienda potrà conoscere la propria collocazione e disporre di un dato da presentare a terze parti, primi tra tutti gli Istituti di Credito e gli enti erogatori di finanza agevolata.
Il concetto di gestione efficace delle risorse finanziarie oggi si potrebbe riassumere in due linee di azione: capacità di prevedere gli scenari futuri e capacità di ridurre il costo del capitale a debito e il rischio ad esso connesso.
Se ancora non hai sviluppato queste peculiarità aziendali o all’interno della tua azienda non hai le risorse con la “giusta expertise” per farlo noi possiamo formulare un processo guidato, semplice e veloce, per strutture e formare le tue risorse interne.
Scopri tutte le risorse gratuite
Abbiamo incluso anche la “Prima Consulenza”