La revisione Legale
La revisione legale delle società di capitali ( Spa e Srl ) consiste nel iter consolidato di analisi e verifica periodica dell’andamento contabile effettuato da professionisti del settore iscritti al Mef nella sez. A. Tipicamente le verifiche hanno una periodicità trimestrale e poi annuale nella redazione del Bilancio.
Anche se obbligatorio, ed ormai esteso anche anche alle Srl, l’utilizzo di Revisori legali permette alle aziende meno strutturate di avere indirettamente dei vantaggi che consistono in:
- strumenti di controllo – che possono essere utilizzati per governare le scelte aziendali.
- indicatori di solvibilità – che possono aiutare nell’accesso al credito.
- indicatore di fiducia – nei confronti di terzi ( fornitori, clienti e banche)
Consultaci e sapremo aiutarti nella scelta tra collegio o revisore unico “on demand” in modo da massimizzare il rapporto imprescindibile nelle scelte aziendali tra costi e benefici. Non dimenticare che se cerchi un certificatore per il credito d’imposta , il costo della certificazione è interamente deducibile.
Cosa aspetti contattaci subito tramite il form nelle “Risorse Gratuite” o la “Pagina Contatti”.
Il Ruolo del Revisore
Il revisore dovrà pianificare e svolgere l’attività di revisione contabile prevista dai principi di revisione in vigore (ISA Italia) e che si concretizzerà in queste attività: conoscenza iniziale dell’impresa e valutazione dei rischi, pianificazione delle verifiche periodiche (solitamente trimestrali) sulla regolare tenuta della contabilità, attività di revisione sul bilancio di esercizio.
Tale attività, che andrà adeguatamente formalizzata tramite carte di lavoro, consentirà al revisore di acquisire elementi sufficienti per rilasciare ai soci la propria certificazione sul bilancio di esercizio la quale andrà depositata assieme al bilancio presso il Registro delle Imprese.
La possibilità di disporre di un bilancio “certificato” indubbiamente accresce la fiducia dei terzi (banche, fornitori, potenziali partner) nei confronti dell’impresa.
Inoltre, a seguito della riforma della crisi di impresa, che è diventata legge dopo un lungo iter legislativo ( è stato pubblicato in GU il D.Lgs. 12.01.2019 n. 14 attuativo del “Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza”) la “Revisione legale” è diventata obbligatoria anche alle Srl che abbiamo determinati requisiti dimensionali.
New – Il ruolo del Revisore Legale e le novità della riforma per le Srl
Tra i più importanti elementi di novità della riforma vi è indubbiamente l’estensione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo per le Srl che per due esercizi consecutivi supera almeno uno dei seguenti limiti (anche diversi nei due anni): Totale attivo > 2 milioni; Ricavi >2 milioni; Nr. medio dipendenti > 10unità.
Per riuscire ad assolvere tale compito, le società devono munirsi di un apposito organo di controllo, Collegio sindacale, oppure di un Revisore legale dei conti iscritto nel MEF, che vigili sulle dinamiche aziendali, ed individui quei fenomeni che possono costituire un segnale fondamentale di uno stato di crisi.
Si precisa che in caso di mancata nomina da parte della società, il Tribunale di zona procederà alla nomina d’ufficio di un revisore iscritto al registro dei revisori legali.
Le norma fissa al 16.12 di ogni anno il termine ultimo per provvedere, ove necessario, alla nomina dell’organo di controllo o revisore e, se necessario, per adeguare il proprio statuto (unicamente in presenza di clausole non conformi al nuovo dettato normativo).
New – Il Revisore legale e la certificazione del credito di Imposta
La legge di Bilancio 2019 amplia le attività connesse all’incarico di revisione legale del bilancio attribuendo al soggetto incaricato della revisione – singolo revisore, collegio sindacale o sindaco unico incaricato della revisione legale – il compito di rilasciare un’apposita certificazione nei casi in cui l’impresa intenda beneficiare del credito d’imposta a fronte delle spese di ricerca e sviluppo sostenute.
Il compito così affidato al revisore legale non potrà essere assolto attraverso una semplice sottoscrizione della documentazione appositamente predisposta dalla direzione aziendale ma si concretizzerà nell’emissione di una specifica relazione di certificazione.
Per le imprese non soggette a controllo contabile la certificazione dovrà essere rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale dei conti, iscritti nella sezione A del registro di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, mentre per le altre società sarà lo stesso soggetto incaricato della revisione legale, a rilasciare tale certificazione senza deroghe di alcun tipo.
Per le sole imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, le spese sostenute per adempiere all’obbligo di certificazione sono riconosciute in aumento del credito di imposta fino ad un massimo di 5.000 euro.
Cosa aspetti contattaci subito tramite il form nelle “Risorse Gratuite” o la “Pagina Contatti”.
Scopri tutte le risorse gratuite
Abbiamo incluso anche la “Prima Consulenza”